Buon pomeriggio, cari bloggerini
rieccoci ritrovati con la nostra rubrichetta a tema preferita. Il tema che voglio mettere in evidenza in questa puntata è un tema caro a molti, per le sue caratteristiche poetiche, romantiche, sognanti e molteplici, infatti quando si parla di questo argomento, spesso, il significato e l'interpretazione cambia a seconda del contesto, assumendo vari significati come, ad esempio: destino, luce, guida, divinità.
Lo avete capito??
Ebbene si, cari miei,
voglio proprio parlarvi delle
STELLE.


Principessine della notte regnata dalla luna, compagne allegre e briose. Che le stelle rappresentino per voi le brillanti pupille degli dei che osservano gli uomini e le loro azioni, che siano sacre consigliere e manipolatrici del fato o che le vediate soltanto come semplici e lontanissimi corpi celesti che brillano a causa dell'energia che emanano o che riflettono, non ha importanza, fatto sta che nella poesia e nella letteratura, le stelle sono un argomento ricco di spunti e usato a più non posso.
Quindi, iniziamo...
SE PROVI A CONTARE LE STELLE
Samir è un bambino palestinese: vive nei territori occupati e ha perso
il fratellino Fadi, ucciso dai soldati israeliani. Quando gli dicono che
dev’essere ricoverato in un ospedale «nemico» per un’operazione al
gonocchio, farebbe qualsiasi cosa pur di evitarlo, ma non ha scelta. In
ospedale si troverà circondato da bambini della sua età, tutti ebrei:
Miki, che è stata picchiata dal padre, Ludmilla, una ragazzina russa
bella come una principessa, che si rifiuta di mangiare, Zachi,
irrequieto e impertinente, e soprattutto Jonathan, appassionato di
astronomia. Sarà lui a svelargli di pianeti e di galassie da esplorare, e
gli farà capire che la guerra non può impedire che due bambini
diventino amici.
LA PRIMA STELLA DELLA NOTTE

L'ESTATE IN CUI CADDERO LE STELLE
È un'estate afosa e lunghissima. Sognando una fiammante Roma Sport che
non avrà mai, Patrizia sfreccia per le strade di periferia a bordo
dell'odiata Graziella, leggera e maneggevole come l'uranio in fusione.
Con lei c'è sempre Silvia, la sua migliore amica, che esprime il suo
genio creando splendidi vestiti, mentre Patrizia coltiva una passione
per le scienze e la matematica. Ma l'università è per i maschi, e in
famiglia questa fortuna toccherà a suo fratello, che sembra avere più
brufoli che neuroni. La vita di Patrizia però è destinata a cambiare: un
giorno la cassetta degli attrezzi che utilizza per modificare la
bicicletta sparisce e sua madre, inviperita, minaccia di punirla se non
la ritroverà. I sospetti cadono sul Mostro, un sinistro individuo che
abita nel loro palazzo e ha il volto sfigurato. Patrizia, superata
l'iniziale diffidenza, scoprirà un mondo pieno di misteri e troverà in
lui un amico prezioso, che la aiuterà a inseguire un sogno lontano:
diventare una scienziata. Un romanzo sulla forza dei sogni e sul
coraggio di scegliere il proprio futuro.
NOTTE BUIA NIENTE STELLE
Siamo in Nebraska nel 1922. Tess scrive gialli «rassicuranti», popolati
da vecchiette che giocano ai detective. Una sera, viene aggredita e
stuprata da un misterioso «gigante». Creduta morta e lasciata in un
canale di scolo, sopravvive e medita vendetta. Streeter, bancario malato
di cancro, incontra il Diavolo nelle fattezze di un venditore
ambulante. L'affare che conclude decide la sorte del suo migliore amico,
colpevole di avergli rubato la ragazza tanti anni prima. Due anni dopo
le nozze d'argento, Darcy scopre che suo marito custodisce in garage un
segreto. Un fiume di pazzia scorre sotto il prato fiorito del loro
matrimonio. Che fare? Tirare avanti come prima o cercare una via
d'uscita? I quattro nerissimi romanzi brevi raccolti in questo libro
parlano di donne uccise, seviziate o comunque «rimesse al loro posto». È
in corso, nel nostro Occidente, una guerra contro «l'altra metà del
cielo». La combattono maschi frustrati, impauriti, resi folli dalla
perdita del loro potere. Come in "Dolores Claiborne" e altri capolavori,
Stephen King esplora la psiche di donne forti che non accettano i
soprusi e, quasi sempre, trovano la propria rivalsa. Che non coincide
per forza con un «lieto fine».
CACCIATORI DI STELLE CADENTI
Nella vita di Ren, suo fratello Scott è sempre stato una presenza
costante: a volte impalpabile come una canzone nel vento, inafferrabile
come una stella cadente; a volte netta e distinta come un'immagine allo
specchio. Come il viso di un ragazzo che avrà per sempre diciassette
anni: l'età che aveva Scott quando è mancato in un incidente d'auto. Da
quel giorno, Ren non ha mai smesso di sentirlo accanto, di parlargli. Di
vederlo. E col tempo, diventata archeologa, si è accorta di avvertire
intorno a sé anche altre presenze: anime di quei mondi scomparsi che lei
cerca di riportare alla luce, di salvare dall'oblio ricomponendoli
pezzo dopo pezzo. Sono voci e visioni che la guidano nelle sue ricerche,
fino a condurla a un passo da una scoperta fondamentale per la sua
carriera, ma che contemporaneamente la allontanano dalla realtà. Mentre
affonda le mani nella terra, Ren sogna di attraversare i secoli a
ritroso e sparire, almeno per un istante, in quelle antiche esistenze. E
intanto è sempre più distaccata, chiusa in se stessa, incapace di
ricambiare sentimenti profondi, di aprirsi agli altri. Di raccontare
quel dolore che ha segnato irrimediabilmente lei e la sua famiglia. Fino
a quando incontra Silas: il primo uomo che sembra riuscire a incrinare
quella corazza, la barriera che lei ha innalzato tra sé e il mondo. In
lui, Ren scorge la possibilità e la tentazione di un amore vero. E
capirà che forse c'è solo un modo per non perderlo: abbandonare i
fantasmi del passato e vivere finalmente nel presente.
COLPA DELLE STELLE
Hazel ha sedici anni, ma ha già alle spalle un vero miracolo: grazie a
un farmaco sperimentale, la malattia che anni prima le hanno
diagnosticato è ora in regressione. Ha però anche imparato che i
miracoli si pagano: mentre lei rimbalzava tra corse in ospedale e lunghe
degenze, il mondo correva veloce, lasciandola indietro, sola e fuori
sincrono rispetto alle sue coetanee, con una vita in frantumi in cui i
pezzi non si incastrano più. Un giorno però il destino le fa incontrare
Augustus, affascinante compagno di sventure che la travolge con la sua
fame di vita, di passioni, di risate, e le dimostra che il mondo non si è
fermato, insieme possono riacciuffarlo. Ma come un peccato originale,
come una colpa scritta nelle stelle avverse sotto cui Hazel e Augustus
sono nati, il tempo che hanno a disposizione è un miracolo, e in quanto
tale andrà pagato.
UN SEGRETO DI BOSCHI E DI STELLE
John e Neil hanno sedici anni quando si incontrano per
la prima volta. È il 1972 e il mondo sta cambiando. John è figlio della buona
società di Seattle e frequenta una scuola prestigiosa, Neil è figlio di un
carpentiere e studia in una scuola pubblica. Così diversi, eppure così completi
nella loro salda amicizia, i due giovani finiscono per chiudersi in un rapporto
esclusivo. Crescono insieme fino a quando uno dei due decide di compiere una
scelta estrema. John, che dalla vita aveva avuto tutto, decide di ritirarsi in
un bosco, per tornare a quello stato di natura che rimane da sempre, per l'uomo
occidentale, il tanto desiderato ritorno alla felicità. Neil, abituato a dover
faticare per ottenere ciò che desidera, decide invece di seguire un percorso più
canonico. Si laurea, si sposa, ha dei bambini e diventa insegnante in un liceo.
Un unico patto li lega, un patto di silenzio e di sangue, perché nessuno venga a
sapere che tipo di esistenza conduca John. Il tempo passa e Neil si reca
regolarmente in visita all'amico per verificarne le condizioni di salute, ma un
anno, a causa di un imprevisto, ritarda il suo appuntamento. Quando finalmente
arriverà da lui troverà ad attenderlo una sorpresa sconvolgente...
ALTRI TITOLI:
conta le stelle- di Lois Lowry
sotto una coperta di stelle- di Marjorie Morningstar
una valle piena di stelle- di Lia Levi
la risposta è nelle stelle- di Nicholas Sparks
la ragazza che rubava le stelle- di Brunonia Barry
finchè le stelle saranno in cielo- di Christin Harmel
come due stelle nel mare- di Carlotta Mismetti Capua
La mia lista dei desideri aveva giusto bisogno di questa rubrica... *suddetta lista si allunga drasticamente*
RispondiEliminaCredo darò una possibilità a Notte buoi niente stelle! Non gli avevo dato molta attenzione in passato... credo di non aver neanche letto la trama ma dopo quel che hai detto... mi attira proprio! *-*
hahahaha poverine queste liste dei desideri*lamia e la tua* che si allungano ogni giorno di più XD comunque riguardo al libro di King, ho soltanto riportato parte della trama e devo dire che ha colpito anche me, infatti l'ho inserito in WL* suddetta lista non smette di allungarsi* proprio mentre stavo preparando il post XD
EliminaNoooo *.* Questa puntata è DAVVERO fantastica!!!! *.* Ci sono libri che sembrano meravigliosi, tralasciando Colpa delle Stelle -che devo assolutamente leggere- Cacciatori di stelle e Notte buia niente stelle hanno una trama mozzafiato!
RispondiEliminasono pienamente d'accordo con te, spero che i libri non deludano perchè a giudicare dalla trama ne vale proprio la pena di leggerli^_^
EliminaNotte buia niente stelle mi attira davvero tanto :D sarà che sono una fan di King ma questo libro finisce nella mia wishlist!
RispondiEliminaComunque rubrica splendida <3
grazie Robin:D
Eliminaquesto libro è finito dritto anche nella mia WL e oltre alla trama, anche la cover mi piace moltissimo=)
Interrogando sempre le stelle vorrei leggere la "prima stella della notte"...bella bella anche questa rubrica...brava brava carissima ^:^ ho un'ideuccia in mente mmm se la riesco ad elaborare prima o poi ti faccio sapere ahhaha...un bacioneeeeee
RispondiEliminauuuuuuu di che si tratta voglio sapereeeeeeee XD
Eliminafammi sapere non tenermi sulle spine Maffin diabolica che non sei altro U.U... XD
comunque mi sembra che la prima stella della notte sia un seguito, ma non ricordo il titolo del primo libro...ad ogni modo ti consiglio la lettura dei libri di Marc Levy, è un autore estremamente dolce senza essere stucchevole...io ho letto "ascolta la mia ombra" ed è un libro dolcissimo, se vuoi saperne di più puoi leggere la mia recensione^_^
un bacione cioccolatoso XD
Ciaoooo :D finalmente rieccoti su blogger. Si, i tuoi post mi mancavano e ora mi sono ricordata come mai :3 carina questa rubrica, ma proprio tanto! Sono una fan sfegatata di Stephen King ma, ahimè, non ho mai letto Notte Buia Niente Stelle T_T devo farlo quanto prima, mi sento quasi in colpa xD Tutta Colpa delle stelle era anche nella mia wishlist ^^ finirò in banca rotta, ma almeno sarò sorridente è circondata da bellissimi romanzi xD
RispondiEliminaUn abbraccio
Teensy :3
ciao Teensyyy, grazie per i complimenti XD, comunque si, cadere in banca rotta col sorriso sulle labbra e la libreria piena zeppa è uno dei migliori punti positivi della lettura XD
EliminaMi ero persa questa puntata!!!! :(
RispondiEliminaComunque è un tema bellissimo!!!! *____* Non ho letto nessuno dei libri che hai citato, anche se "Cacciatori di stelle cadenti" sembra interessante :)